Elisabetta Martorana voce

Elisabetta Martorana

voce

Intraprende lo studio del canto al Conservatorio di Caltanissetta e poi a Roma con Iolanda Magnoni ed Egisto Macchi nonché pianoforte con Lucia de Laurentiis.

Si perfeziona in seguito con Arrigo Pola, Paolo Washington, Raina Kabaivanska, Romolo Gazzani, Elisabetta Tandura, Sherman Lowe e frequenta i corsi

dell'Accademia Lirica Mantovana di Katia Ricciarelli e dell'Accademia di Osimo di Sergio Segalini.

Affinatasi scenicamente in alcuni laboratori teatrali, fra cui uno con Lucia Poli, si segnala ai concorsi As.Li.Co, Belli di Spoleto e Adami Corradetti di Padova e vince la prima edizione del Concorso G.B.Velluti.

Debutta a Bari in Bohème e poi al Teatro La Fenice con la direzione di M. Viotti.

Spazia dal repertorio mozartiano come Così fan tutte e Die Zauberflöte al verismo come Pagliacci, fino a ruoli di vero falcon come Lola in Cavalleria Rusticana e Carmen. Nè trascura il Novecento storico con lavori di Wolf-Ferrari come Rosaura in Vedova Scaltra, di Nino Rota Rablesiana e Scuola di guida per la Biennale di Venezia nonché di Wagner Parsifal.

Ha collaborato con direttori quali Chung, Maazel, Guingal, Viotti, Bartoletti, Benini, Rizzi, Ötvos, Arrivabeni, Aprea, Manacorda e registi quali Pizzi, Carsen, Krief, Sepe, Marini, Olmi, Kramer, Vick, Michieletto.