
Teatro Corporeo
Corso: Teatro Corporeo - Corso di teatro
Docente: Adriano Sinivia
Genere : teatro
Livello : tutti
"Solo quando sappiamo servirci perfettamente delle mani, dei piedi, del corpo, del cuore, dei sentimenti e della testa si puo’ parlare di improvvisazione" - Jean Louis Barraud
Diretto dal regista Adriano Sinivia
Come diceva Jean Louis Barraud, « solo quando sappiamo servirci perfettamente delle mani, dei piedi, del corpo, del cuore, dei sentimenti e della testa si puo’ parlare di improvvisazione ».
Lo stage, (il laboratorio) si articola quindi attorno a due momenti :
Atelier fisico ed atelier d’improvvisazione.
Messa in condizione fisica dell’attore. : lavoro basato, fra le altre cose, sul « contact » per l’acquisizione di capacità fisiche libere e coscenti con il suolo, il partner e lo spazio scenico.
Lavoro sull’isolazione : a partire di elementi della tecnica Decroux, presa di coscenza delle diverse parti del corpo e della loro autonomia nel movimento.
Elementi di mimo tecnica Marcel Marceau = IL MIMO d’ ILLUSIONE
Elementi di acrobazia e rapporto di fiducia al proprio corpo con gli altri e nello spazio
Lavoro con le maschere : maschera neutra e di carattere.
Il rilassamento : Un attore teso non potrà mai esprimere i propri sentimenti e sviluppare le proprie capacità. Diverse tecniche ed esercizi di rilassamento.
Esercizi di sensazioni ed emozioni. : un lavoro sulla memoria personale e collettiva permette all’attore di trovare in se stesso le fonti dell’ispirazione artistica e delle sue emozioni.
Lavoro di scoperta della voce : nel respiro, nella stasi, nel movimento, nella velocità nella lentezza…
Esercizi di improvvisazione singoli e di gruppo : grande spazio sarà dato al lavoro di improvvisazione individuale e di gruppo per sviluppare tutte le capacità creative dell’attore.
NB: Su richiesta verrà al termine del corso rilasciato un attestato di frequenza valido per i crediti scolastici
Per info, prenotazione lezione di prova e iscrizioni chiama il (+39) 339 81 79 150