
Nina Baietta
Voce e Pianoforte
Formazione:
Studia pianoforte classico al conservatorio Benedetto Marcello di Venezia con Luca Romagnoli per poi passare a canto jazz al conservatorio Francesco Venezze di Rovigo con Alessia Obino. Studia cinque anni composizione con Giovanni Mancuso. Per anni si dedica alle pratiche di improvvisazione, studiando con Roberto Dani (Forme Sonore #11 nel 2018-2019), Stefano Battaglia (Laboratori Permanetnti di Ricerca Musicale all’interno di Siena Jazz nel 2020-2021 e Tabula Rasa all’Accademia Chigiana di Siena conseguito con attestato di merito) e seguendo seminari con Marco Colonna, Andrea Massaria, Marc Ducret, Alvin Curran, Terry Riley. Per la sua formazione vocale studia con Gaia Mattiuzzi, Francesca Bertazzo, Alessia Obino per quanto riguarda l’area jazzistica; con Lara Matteini, Francesca Della Monica per quanto riguarda l’area classico-contemporanea. Attualmente approfondisce la tecnica vocale e l’improvvisazione sotto la guida di Chiara Pancaldi e la composizione e l’arrangiamento jazzistico con Massimo Morganti.
Borse di studio e bandi:
2020 Borsa di studio della Fondazione Cini di Venezia (come improvvisatrice e compositrice) per la residenza artistica Workshop Research-led Performance “Istantanee” con Evan Parker e Giancarlo Schiaffini.
2021 Bando SIAE Per chi crea- Prospettive Sonore (come compositrice) per la residenza artistica al Teatro Luigi Bon di Udine con Alvin Curran e David Monacchi presentando la sua composizione Peraules; Borsa di studio per residenza artistica di ISAR con l’associazione Blue Ring Improvisers; borsa di studio per workshop di Tempo Reale a Firenze con Luigi Ceccarelli proponendo una composizione su Amelia Rosselli, utilizzando come interprete la voce e la presenza dell’attrice Elena Bucci.
Attività professionale:
• 2016 Cantante solista del Sacred Concert di Duke Ellington diretto da Francesco Erle; cantante dell’opera contemporanea BeAms 2 diretta dal compositore americano Alvin Curran all’Auditorium Pollini di Padova ; cast de Il ritorno dei chironomidi, opera contemporanea del compositore Giovanni Mancuso al Teatro Malibran di Venezia; cantante solista della big band del conservatorio Benedetto Marcello (Venezia).
• 2017 Partecipa a Umbria Jazz Clinics; cantante nel ruolo di “Santa Rosalia” nell’opera contemporanea Atlas 101 di Giovanni Mancuso, in scena al Teatro Comunale di Treviso.
• 2018 Entra a far parte del collettivo di improvvisazione (attualmente orchestra stabile di cui è la cantante) DOOOM Orchestra, progetto del batterista Francesco Cigana, con la quale partecipa al TEDxVicenza; partecipa ai Seminari di Nuoro Jazz studiando con Francesca Corrias.
• 2019 cantante solista Fugitive conterpoint #2, #3 della compositrice Tisha Mukarji per la Biennale di Venezia; cantante solista del gruppo Mundo Verde Esperanca diretto da Giovanni Mancuso per la rassegna Incontri di Culture al Fondaco dei Tedeschi di Venezia; cantante solista interprete di Tierkreis di K. Stockhausen per il Distretto Veneziano della Ricerca e l’Innovazione; compositrice e performer del proprio solo vocale Voix Humaine per A love supreme impro festival; cantante solista interprete delle musiche di Terry Riley per la rassegna Musica Al Argo presso il conservatorio Benedetto Marcello di Venezia; coprotagonista all’opera I campi magnetici di Giovanni Mancuso per il Centro D’Arte di Padova.
• 2020 performer e compositrice del proprio solo vocale Voix Humaine per la rassegna Musica Al Argo presso Argo16; performer e interprete delle Folk Song di B. Bartok con Dario Carpanese all’interno del Festival di Taverna Maderna (Padova).
• 2021 performer e compositrice del pezzo per voce, elettronica e ensemble