
Produzione Musicale
Corso: Produzione Musicale - Tutto quel che un musicista dovrebbe conoscere per produrre la propria musica.
Docente: Pierpaolo Ovarini
Genere : tutti
Livello : principianti e intermedi
Registrare, arrangiare, programmare un sequencer di strumenti virtuali e analogici con il protocollo MIDI, Composizione Audio visiva, Sound Design (sintesi sonora, DSP) e Mix e Mastering.
La produzione musicale è un'arte trasversale per ogni tipo di musicista. Se sei un compositore, cantautore, una band, o uno strumentista la possibilità di elaborare il suono registrandolo e manipolandolo apre delle indispensabili possibilità sonore nel mondo della musica moderna.
In questo corso verranno trattati tutti gli elementi teorici e pratici che garantiscono le basi della produzione musicale e del sound design. Registrare, arrangiare, programmare un sequencer di strumenti virtuali e analogici con il protocollo MIDI.
Il software utilizzato sarà principalmente Live di Ableton, con qualche accenno alle possibilità e differenze di altre DAW tradizionali e browser (a seconda dell’esperienza dello studente è possibile utilizzare anche Reaper, Logic, Pro Tools o altri).
Il corso è improntato alla creazione e il percorso verrà gestito sulla base delle esigenze specifiche e livello tecnico dello studente.
È previsto anche un approccio agli strumenti digitali musicali rivolto a bambini e ragazzi (dai 7 ai 14 anni) tramite l’utilizzo di software propedeutici e gratuiti che sviluppano la sensibilità musicale degli allievi nei confronti degli strumenti digitali di produzione musicale.
Obiettivi:
- Registrazione audio
- Programmazione di un Sequencer (MIDI)
- Editing di materiale Audio
- Arrangiamento e Produzione Musicale
- Sound Design e Missaggio base
- Padronanza degli strumenti e del linguaggio tecnico e teorico
Durata
Il corso si svolge in 10 lezioni della durata di 2 ore (un ammontare di 20 ore) con cadenza settimanale.
Fasi di Lavoro
- Presentazione del corso
- Introduzione alla musica elettronica: la nascita della registrazione e della sintesi Introduzione alla terminologia musicale relativa ai suoni elettronici
- Introduzione ai software digitali moderni, le DAW
- Introduzione all’interfaccia di Ableton Live
- Registrazione e Editing audio
- Hardware (Scheda audio, sistema di ascolto)
- Software (Campionamento, Quantizzazione, Analogico-Digitale)
- Teoria (Spettro, Materiali sonori)
- Tecniche di registrazione
Protocollo MIDI
- Teoria relativa al protocollo di comunicazione musicale (note e CC)
- Hardware (cablaggio midi, periferiche midi
- Software (comunicazione midi)
- MPE e alternative
- Piano Roll e Spartito digitale
- Programmazione del sequencer (Beat making e Synth)
Sintesi Sonora
- Hardware (sintetizzatore analogico)
- Software (wavetables e VST)
- Teoria (breve storia della sintesi sonora e catalogazione delle tipologie)
- Sound Design di alcune patch di sintesi sul software
Arrangiamento timbrico (sezione finale, fortemente laboratoriale)
- Software DAW Ableton Live
- Come impostare un’arrangiamento musicale con strumentazione mista (progettuale singolo o collettivo)
- Analisi e ricostruzione di brani musicali proposti dagli allievi
- Gestione dello spazio spettrale e stereofonico
- Gestione dei volumi e delle frequenze (missaggio)
- Gestione del flusso di lavoro e ruoli in studio e home studio
- Teoria musicale elettronica applicata all’arrangiamento (svuotamento, accumulazione, layering)
- Teoria musicale tradizionale applicata all’arrangiamento
Ogni lezione si divide in approssimativamente un'ora di teoria e un'ora di laboratorio così da permettere l’esplorazione guidata dei concetti espressi.
Il corso è di tipo laboratoriale e pratico. È fortemente consigliato presentarsi con il proprio computer portatile e un paio di cuffie. È inoltre consigliato ma non obbligatorio munirsi di un software di produzione musicale, anche con licenza di prova o ridotta (preferibilmente Ableton Live).
NB: Su richiesta verrà al termine del corso rilasciato un attestato di frequenza valido per i crediti scolastici
Per info, prenotazione lezione di prova e iscrizioni chiama il (+39) 339 81 79 150